2-fase dell’età dei Metalli |
|
![]() |
Al termine della valle del Cordèvole, nei pressi di Arabba, appare una leggenda mineraria nel bosco dell’Aurona; essa ha uno schema che si ritroverà nel mito di re Laurino, ma possiede stretti collegamenti con l’estrazione del rame (auramen) che spiega il toponimo del bosco, nel quale è stata ritrovata una cuspide di lancia risalente al Bronzo recente (1300-1100 a. C.): altre due cuspidi sono state rinvenute in località vicine, al passo Sella ed a Canazei, val di Fassa. Ricerche condotte nella vicina Val Fiorentina hanno portato alla scoperta del sito dei Mandrìz, dell’età dei Metalli ed è probabile che in tutto l’Agordino, ricco di miniere di rame, esistano altri siti di tale età e legati all’economia dell’età del Bronzo del bacino del Piave che offre un’importante presenza di insediamenti e di manufatti in bronzo esposti in particolare nei Musei di Treviso e di Crocetta del Montello. |
|
2- fase dell’età dei Metalli |